Il Laser a diodi emette un raggio di luce focalizzato ad una unica determinata frequenza/lunghezza d’onda, il raggio è collimato, ovvero non disperde l’energia ma è fortemente focalizzato in un punto ed è coerente, ovvero l’energia emessa ha le seguenti caratteristiche:
- frequenza e lunghezza d’onda ben precisa (monocromaticità)
- direzionalità cioè collimazione del raggio senza divergenza
- coerenza, ovvero i fotoni sono sincroni con le stesse oscillazioni nel tempo e nello spazio
Nel caso dei Laser a diodi possiamo trovare alcuni modelli che hanno frequenze o meglio lunghezze d’onda che generalmente sono 810 o 980 nm il raggio a queste frequenze risulta invisibile all’occhio umano, la parte visibile è fornita dalla luce di puntamento normalmente di colore rosso.
Il funzionamento del Laser si basa nell’interazione tra il raggio emesso ed il tessuto biologico, nel caso del laser a diodi il “target” è focalizzato sul materiale scuro ovvero melanina ed emoglobina.
L’efficacia del laser a diodo si esplica sostanzialmente sui tessuti molli.
Perchè usare il laser?
Il laser dentale è l’avanguardia dell’odontoiatria! Usare il laser nella pratica quotidiana significa risultati ottimali nel trattamento di molte patologie. In particolare nel trattamento dei tessuti molli del cavo orale l’applicazione risulta quasi indolore e garantisce risultati duraturi. Questo significa innalzare gli standard di cura per i pazienti che beneficeranno dall’intervento più rapido e semplice, innalzando allo stesso tempo la professionalità dello studio. La tecnologia laser in alternativa ai metodi convenzionali porta numerosi vantaggi:
- operazioni meno invasive e meno dolorose
- trattamenti più veloci ed efficienti
- minima anestesia richiesta
- effetto emostatico e battericida
- campo operatorio più chiaro e pulito
- precisione di taglio con una buona conservazione del tessuto sano
- nessuna vibrazione o rumore di turbina
- utile anche per le procedure cosmetiche
- meno disagio post-operatorio